Allarme per le nuove cannucce, non potete immaginare cosa hanno allâinterno. Lâinquietante studio dal Belgio.
Le cannucce sono utilizzate dai piĂš piccini, ma negli ultimi anni anche dagli adulti. Tutti facciamo uso di cannucce, per bere un succo di frutta, un frappè, un cocktail. Adesso però sembra essere emersa una veritĂ piuttosto inquietante riguardo le cannucce, in seguito ad uno studio che è stato effettuato da Dipartimento di Biologia dellâUniversitĂ di Anversa in Belgio.
Ciò che è stato ritrovato allâinterno delle cannucce sembra essere davvero inimmaginabile. A finire sotto la lente di ingrandimento è stato uno dei materiali che viene impiegato per la realizzazione di alcune cannucce, quelle eco-sostenibili che avrebbero al loro interno delle sostanze dannose per lâuomo e per lâambiente. Ma vediamo ne dettaglio che cosa è emerso dallo studio.
Eâ allarme per le nuove cannucce, quello eco-sostenibili che utilizziamo al giorno nostro e che ci vengono servite assieme ad uno spritz, un cocktail. Ebbene, è emerso da uno studio recente effettuato in Belgio, che queste cannucce contengono al proprio interno una sostanza chiama Pfas che risulterebbe dannosa per la salute dellâuomo. Si parla di 9 casi su 10, dunque, la maggior parte delle cannucce presenti in commercio le contiene.
Per Pfas si intende Sostanze per- e polifluoroalchiliche, che da tempo vengono impiegate per rendere abbastanza resistenti ai grassi e allâacqua materiali come carta, tessuti e rivestimenti. Secondo lo studio, ancora, le nuove cannucce sarebbero fabbricate con materiali piĂš eco-friendly ma su 39 marchi, ben 27 risultano contaminate e possono quindi rappresentare un rischio per lâambiente ma soprattutto per lâuomo.
Gli Pfas sono a tutti gli effetti considerati delle sostanze inquinanti eterne, ovvero che per deteriorarsi possono impiegare anche anni e sono dannose. âLe cannucce in materiali di derivazione vegetale, come carta e bambĂš, vengono pubblicizzate come piĂš sostenibili ed eco-friendly rispetto a quelle di plastica. La presenza di Pfas in questi prodotti significa però che non è sempre veroâ. Questo quanto dichiarato dal professor Thimo Groffen, uno degli autori della ricerca.
Questo studio ancora, ha messo in evidenza unâ altra realtĂ . Queste sostanze nocive si troverebbero nel 90% di quelle in carta, 80% in quelle in bambĂš. Ed an nel 75% delle cannucce in plastica e 40% in quelle di vetro. Va anche aggiunto che ovviamente, in termini di rischio, tutto sta anche alla frequenza di utilizzo.
DDT è un acronimo che in ambito commerciale sta per documento di trasporto che è…
Bella Andreou, infermiera di Newcastle in Inghilterra, soffre di attacchi di sonno incontrollabili sin dall'adolescenza. …
Gli smartphone ricondizionati sono un'opzione considerata come un buon affare ma come capirlo? Questo trucco…
Ă curioso sapere chi legge ancora oggi i quotidiani cartacei in Italia. Se vediamo i…
Il principio dell'intelligenza artificiale è quello di creare macchine in grado di simulare l'intelligenza, cioè…
Una recente modifica al codice della strada mette a rischio la patente per moltissimi automobilisti…