Rinofiller per la correzione nasale senza chirurgia, ma quali sono i rischi e risultati si ottengono?
Sempre piĂš persone fanno ricorso al rinofiller. Una tecnica non chirurgica e non per niente invasiva che viene utilizzata in medicina estetica. Il suo utilizzo ha uno scopo ben preciso ovvero rimodellare e correggere i difetti estetici del naso.
Viene messa in atto da medici esperti che iniettano delle sostanze riempitive proprio nelle zone che vanno trattate. In qualche modo viene apportata una modifica di quella che è la morfologia nasale. Verrà effettuata una visita medica preliminare. Saranno individuati quindi i risultati che potrebbero essere ottenuti sulla base anche di quelle che sono le richieste del paziente.
Il trattamento viene eseguito poi in ambulatorio, senza bisogno dellâanestesia oppure applicando una crema anestetizzante qualche minuto prima dellâintervento che avrĂ in totale una durata di massimo 30 minuti, proprio a seconda del tipo di filler e della zona da trattare.
Ma quali sono effettivamente i rischi di questa tecnica non chirurgica?
Il rinofiller è una tecnica maggiormente utilizzata negli ultimi anni proprio perchÊ non invasiva e non chirurgica che permette di ottenere dei risultati piuttosto soddisfacenti. Come abbiamo visto, è una tecnica utilizzata in medicina estetica per rimodellare e correggere alcuni difetti estetici del naso. Si utilizzano alcune sostanze riempitive che vanno a trattare e modificare la morfologia del naso.
In genere la principale sostanza è lâacido ialuronico, ma possono essere utilizzate anche altre sostanze da sole o in combinazione che possono avere degli effetti semipermanenti oppure andare a paralizzare i muscoli dellâarea nasale. Nel caso in cui dovessero esserci dei problemi funzionali il rinofiller non è indicato e gli esperti potranno consigliare unâaltra tecnica chiamata rinoplastica.
Tra le altre sostanze riempitive ci sono lâ idrossiapatite di calcio e lâacido poli-L-lattico. Ad ogni modo, questa tecnica viene utilizzata per lo piĂš per correzione delle gobbe Nasali, inestetismi della piramide nasale. Ed ancora inestetismi del dorso e della Punta nasale, correzione di esiti da rinoplastica. Utile in caso di naso con avvallamenti o profilo concavo. Nonostante si tratti di una tecnica non invasiva e sicura, presenta comunque delle controindicazioni.
Eâ sconsigliato quindi in soggetti che presentano herpes, patologie dermatologiche, dermatiti virali o batteriche malattie autoimmuni, patologie psichiatriche, ipersensibilitĂ o allergie ai componenti dei preparati per chi è in stato di gravidanza o sta allattando e per chi ha una predisposizione alla formazione di cheloidi.
DDT è un acronimo che in ambito commerciale sta per documento di trasporto che è…
Bella Andreou, infermiera di Newcastle in Inghilterra, soffre di attacchi di sonno incontrollabili sin dall'adolescenza. …
Gli smartphone ricondizionati sono un'opzione considerata come un buon affare ma come capirlo? Questo trucco…
Ă curioso sapere chi legge ancora oggi i quotidiani cartacei in Italia. Se vediamo i…
Il principio dell'intelligenza artificiale è quello di creare macchine in grado di simulare l'intelligenza, cioè…
Una recente modifica al codice della strada mette a rischio la patente per moltissimi automobilisti…